giovedì 14 febbraio 2013

Allenamento Juniores 13-02-13

Vento 8-12 nodi. Ponente

Atleti presenti: Vito Riccardo Raffaela Milo Salvo Lorenzo Peppe Ruggero Michele G.
Riscaldamento: 360 al lasco
Manovre: Strambate e Virate a Comando.
Partenza a partire dalla fila indiana con fischio.
Andature (bastoni): 2 poppe due boline e un lasco. poppa per rientrare.

Aspetti interessati: Velocità: messa a punto barca e regolazione delle vele, tecnica e forma fisica
Conduzione della barca: manovre standard, manovre intorno alle boe, ingaggi
tattica e strategia: meteo (nuvole), corrente (poca), effetti della costa (molo di levante), strategia, tattica e regolamento

Caratteristiche del vento: Rafficato con salti oscillanti. Variazioni sia in intensità che in direzione.

La strategia in condizioni di vento oscillante è quella di virare sugli scarsi, quando c'è una rotazione, bisogna virare quando navighiamo sotto la rotta ideale del vento medio. (generalmente è quella usata per il posizionamento della boa di bolina).

Con un vento rafficato inoltre bisogna stare attenti ai buchi di vento ed al vento che soffia da direzioni differenti in diverse parti del campo di regata. Questo avviene spesso con il vento di terra.

Nessun commento:

Posta un commento