Eccoci ritrovati,
Oggi giornata interessante. Come anticipato, abbiamo simulato due proteste. Una volta compilati i moduli, li abbiamo esami attentamente cercando di correggerne e migliorarne i contenuti. La descrizione dell'incidente e la sua rappresentazione tramite il disegno sono state le parti che hanno creato più difficoltà. Attraverso l'ausilio del regolamento illustrato abbiamo dapprima letto le regole e le definizioni che interessavano i casi e poi le abbiamo applicate approdando a dei verdetti condivisi.
il primo caso analizzato era quello riguardante michele trobia e giuliano. si è trattato di una doppia protesta. Nella prima giuliano protesta michele per la regola 11, SULLE STESSE MURE, INGAGGIATI. Al lasco michele dopo aver raggiunto in velocità giuliano, che aveva girato la boa prima di lui, si è portato sopravvento a quest'ultimo, il quale per difendersi ha orzato portando michele fino ad una posizione di quasi prua al vento.
Nella seconda, michele ha protestato giuliano, per la regola 17, SULLE STESSE MURE, GIUSTA ROTTA. Michele non ha risposto all'orzata, sostenendo che giuliano non potesse farlo perché lo obbligava sopra la sua giusta rotta.
Dalla discussione della prima protesta è emerso che Michele si è trovato troppo vicino a giuliano e non si è tenuto discosto. La barca al vento per rispettare la regola 11 deve sempre osservare quello che sta facendo la barca sottovento ed essere pronta ad evitare contatti con detta barca. Se la barca sottovento è prua al vento è abbastanza possibile che la barca al vento sia obbligata ad andare oltre la prua al vento (ossia cambiare mure) per tenersi discosta.
Dalla discussione della seconda protesta è emerso che la regola 17 riguarda una barca libera dalla poppa che diventa ingaggiata entro due sue lunghezze sottovento a una barca sulle sue stesse mura, in quel caso essa non deve navigare sopra la gusta rotta per tutto il tempo in cui esse rimangono ingaggiate e sulle stesse mure entro tale distanza, salvo che essa, facendo cio' passi prontamente a poppa dell'altra barca. Quindi non era il caso di Michele che si è portato sopravvento provenendo da una posizione di libero dalla poppa di Giuliano.
Il secondo caso analizzato è stato quello di Claudio e Corrado. In questo caso Corrado ha protestato Claudio per la regola 10 e per la regola 2. La regola 10, SU MURE OPPOSTE, stabilisce che chi ha le mure a sinistra, nel caso analizzato Claudio, deve tenersi discosto da chi ha le mure a dritta. Inoltre Corrado ha protestato Claudio anche per la regola 2, CORRETTO NAVIGARE, perchè sostiene di aver subito le mani in barca da parte di Claudio.
Dalla discussione della protesta e dal racconto del protestante e dei testimoni è emerso che Claudio forse essendosi accorto tardi del fatto che corrado stesse sopraggiungendo con le mure a dritta o forse per confusione ha obbligato corrado ad orzare per evitare la collisione che comunque c'è stata a seguito della quale claudio ha virato portandosi con le mure a dritta incollato ed in contatto con l'imbarcazione di corrado e dopo aver concluso la virata aver afferrato deliberatamente la barca di corrado spingendola indietro per penalizzarla. Sulla Regola 10 c'è poco da dire, sulla virata, possiamo citare anche la regola 13, MENTRE SI STA VIRANDO, regola che impone a chi vira di tenersi discosto dalle altre barche per tutto quel tempo che va dal superamento della posizione di prua al vento fino a quando la barca non si mette su una rotta di bolina stretta.
Per quanto riguarda la regola 2, CORRETTO NAVIGARE, questa impone ad una barca ed al suo proprietario di gareggiare nel rispetto dei principi riconosciuti di sportività e correttezza. Una barca puo' essere penalizzata a norma di questa regola soltanto se risulta chiaramente che detti principi sono stati violati. Una squalifica in base a questa regola non potrà essere scartata dai punteggi della serie di prove della barca.
In caso di violazione dei principi di sportività e correttezza, una barca, che non si è autopenalizzata o ritirata, può essere squalificata senza possibilità di scarto.
In sintesi le regole esaminate sono state le seguenti: 2-10-11-13-17. Le definizioni interessate invece: al vento, sottovento, giusta rotta, ingaggio, libero dalla poppa, libero dalla prua, mure a dritta, mure a sinistra, spazio, tenersi discosta.
alla prossima.
Nessun commento:
Posta un commento